
Comunicazione di servizio danzereccio!
Il 31 maggio e 1 giugno sarà in Italia una danzatrice molto apprezzata nel panorama Bellydance, DJamila Henni Chebra. Lo stage è organizzato da una delle insegnanti e danzatrici che apprezzo di più, Valentina Mahira, e il programma verterà sullo studio della danza egiziana Cairo Style, tecnica e sequenze coreografiche.
Il programma già mi piaceva, ma non conoscendo questa danzatrice ho chiesto in giro. Bhè, tutte le persone con cui ho parlato hanno elogiato lo stile, l'eleganza e la bravura di questa danzatrice. Aspettavo però il giudizio della mia insegnante, quello a cui tengo di più (detto tra noi)! Lei, mi ha consigliato di studiarci, pare che sia molto elegante, pulita nei movimenti e anche molto chiara nella spiegazione. Ottimo!
Adesso andiamo a cercare di capire chi è! W internet!!
DJamila Henni Chebra è una danzatrice algerina, direttrice della Compagnia Arabesque di Lion (Francia), Organizza stage a il Cairo (Egitto) con insegnanti quali Dina, Randa Kemal e contribuisce alla realizzazione del Festival che si tiene a giugno, ed è considerata una delle più raffinate interpreti dello stile egiziano moderno.

Djamila Henni Chebra è coautrice del libro "La Danza nel Mondo Arabo– L’eredità delle Almee"con Christian Poché (Edizioni l'Harmattan-1996).
Già mi sono informata per comprarlo, visto che è reperibile solo attraverso la casa editrice, che ho accuratamente contattato, poi a questo link ho trovato tante info sul libro, ma ho deciso di non leggerle tutte per non rovinarmi il gusto della lettura.
Però è interessante sapere che "questo libro, che ha per sottotitolo "L'eredità delle almee", è stato pubblicato in Francia nel 1996, dalla Casa Editrice L'Harmattan. In Italia è stato pubblicato nel 2000, tradotto dall'équipe coordinata dal Prof. Graziano Benelli (Università di Trieste).
La prefazione è della dott.ssa Paola Ziliotto, fondatrice dell'Associazione culturale "Il Tappeto Volante" di Torino (Via Plana, 5). La pubblicazione è stata realizzata con il patrocinio di tale Associazione, nell'ambito della sua encomiabile attività di diffusione della danza, della musica e della cultura orientale".
La prefazione è della dott.ssa Paola Ziliotto, fondatrice dell'Associazione culturale "Il Tappeto Volante" di Torino (Via Plana, 5). La pubblicazione è stata realizzata con il patrocinio di tale Associazione, nell'ambito della sua encomiabile attività di diffusione della danza, della musica e della cultura orientale".
L'opera si articola in cinque capitoli:
LA DANZA ARABA di Christian Poché,
EGITTO: PROFESSIONE DANZATRICE di Djamila Henni-Chebra,
LA DANZA IN EGITTO di Magda Saleh,
LA DANZA IN TUNISIA di Sellami Hosni,
LA DANZA IN ALGERIA di Brahim Bahloul.
EGITTO: PROFESSIONE DANZATRICE di Djamila Henni-Chebra,
LA DANZA IN EGITTO di Magda Saleh,
LA DANZA IN TUNISIA di Sellami Hosni,
LA DANZA IN ALGERIA di Brahim Bahloul.
Siamo di fronte ad un testo che è fondamentale per chi voglia avere un approccio scientifico con il mondo complesso della danza araba. Questo libro ci porta in una dimensione che conosciamo solo in superficie o per sentito dire, e ci fa cogliere le mille sfumature delle espressioni coreiche presenti e passate delle popolazioni arabe, con particolare riferimento alle danze egiziane, tunisine ed algerine".
Basta! ora aspetto il libro e me lo leggo... già questo mi piace!